Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni.     Accetto

Elaborazione in corso

Validazione Fattura Semplificata - Verifica File XML


Vuoi disattivare il blocco su partite iva e codici fiscali?
 Bloccami se i codici fiscali sono errati
 Non bloccarmi, i codici fiscali sono tutti corretti

Novità
Nuovo regole dal 1° Aprile 2025

A partire dal 1° aprile 2025, sono entrate in vigore nuove specifiche tecniche per la fatturazione elettronica, introdotte dall'Agenzia delle Entrate con la versione 1.9 del tracciato.
Le principali novità sono:

1. Introduzione del codice TD29 per comunicazioni di omessa o irregolare fatturazione

Dal 1° settembre 2024, in caso di mancata ricezione o ricezione di una fattura irregolare, il cessionario/committente è tenuto a comunicare l'irregolarità all'Agenzia delle Entrate entro 90 giorni.
A partire dal 1° aprile 2025, questa comunicazione dovrà avvenire utilizzando il nuovo codice TD29, specificamente introdotto per segnalare tali situazioni.

2. Introduzione del regime transfrontaliero di franchigia IVA (codice RF20)

Con l'entrata in vigore della Direttiva UE 2020/285, viene introdotto il nuovo regime transfrontaliero di franchigia IVA, identificato con il codice RF20. Questo regime agevola le operazioni transfrontaliere al di sotto di una determinata soglia, esentandole dall'IVA.

3. Eliminazione del limite di 400 euro per le fatture semplificate

Dal 1° aprile 2025, viene eliminato il limite di 400 euro per l'importo totale delle fatture semplificate emesse da soggetti in regime forfettario o che operano nel regime transfrontaliero di franchigia IVA. Questa modifica consente a tali soggetti di emettere fatture semplificate senza restrizioni di importo.

4. Aggiornamento dei codici per la vendita di gasolio e carburanti

I codici utilizzati nelle fatture elettroniche per la vendita di gasolio e carburanti saranno aggiornati per allinearsi alla nuova codifica prevista dall'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Verifica l'esito della validazione. Se questa avrà esito positivo, il documento è pronto per l'utilizzo e la spedizione.

ASSOCONS SRL non è in ogni caso responsabile dell'esito della validazione da parte dello SdI e di eventuali discrepanze interpretative.

Nota Bene: La nostra funzione di validazione gratuita si limita ad effetuare un controllo di validazione formale del file xml in base allo schema di validazione distribuito da SdI (vedi).

ACQUISTA ORA PER AVERE I CONTROLLI AGGIUNTIVI SDI REGISTRATI ORA PER UNA PROVA GRATUITA E SENZA IMPEGNO

Il servizio a pagamento invece esegue anche una serie di ulteriori controlli aggiuntivi previsti dallo SdI (vedi)

Elenco Controlli Aggiuntivi Effettuati


Codice Descrizione
00003 Le dimensioni del file superano quelle ammesse
00106 File / archivio vuoto o corrotto
00200 File non conforme al formato (nella descrizione del messaggio è riportata l'indicazione puntuale della non conformità)
00400 2.2.1.14 <Natura> non presente a fronte di 2.2.1.12 <AliquotaIVA> pari a zero
00401 2.2.1.14 <Natura> presente a fronte di 2.2.1.12 <AliquotaIVA> diversa da zero
00411 2.1.1.5 <DatiRitenuta> non presente a fronte di almeno un blocco 2.2.1 <DettaglioLinee> con 2.2.1.13 <Ritenuta> uguale a SI
00413 2.1.1.7.7 <Natura> non presente a fronte di 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> pari a zero
00414 2.1.1.7.7 <Natura> presente a fronte di 2.1.1.7.5 <Aliquota IVA> diversa da zero
00415 2.1.1.5 <DatiRitenuta> non presente a fronte di 2.1.1.7.6 <Ritenuta> uguale a SI
00417 1.4.1.1 <IdFiscaleIVA> e 1.4.1.2 <CodiceFiscale> non valorizzati (almeno uno dei due deve essere valorizzato)
00418 2.1.1.3 <Data Fattura> antecedente a 2.1.6.3 <Data Fattura Collegata>
00419 2.2.2 <DatiRiepilogo> non presente in corrispondenza di almeno un valore di 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> o 2.2.1.12 <AliquotaIVA>
00420 2.2.2.2 <Natura> con valore N6 (inversione contabile) a fronte di 2.2.2.7 <EsigibilitaIVA> uguale a S (scissione pagamenti)
00421 2.2.2.6 <Imposta> non calcolato secondo le regole definite nelle specifiche tecniche
00422 2.2.2.5 <ImponibileImporto> non calcolato secondo le regole definite nelle specifiche tecniche
00423 2.2.1.11 <PrezzoTotale> non calcolato secondo le regole definite nelle specifiche tecniche
00424 2.2.1.12 <AliquotaIVA> o 2.2.2.1< AliquotaIVA> o 2.1.1.7.5 <AliquotaIVA> non indicata in termini percentuali
00425 2.1.1.4 <Numero> non contenente caratteri numerici
00426 1.1.6 <PECDestinatario> non valorizzato a fronte di 1.1.4 <CodiceDestinatario> con valore 0000000, o 1.1.6 <PECDestinatario> valorizzato a fronte di 1.1.4 <Codice Destinatario> con valore diverso da 0000000
00427 1.1.4 <CodiceDestinatario> di 7 caratteri a fronte di 1.1.3 <FormatoTrasmissione> con valore FPA12 o 1.1.4 < CodiceDestinatario> di 6 caratteri a fronte di 1.1.3 < FormatoTrasmissione> con valore FP R12
00428 1.1.3 <FormatoTrasmissione> non coerente con il valore dell'attributo VERSION
00429 2.2.2.2 <Natura> non presente a fronte di 2.2.2.1 <AliquotaIVA> pari a zero
00430 2.2.2.2 <Natura> presente a fronte di 2.2.2.1 <Aliquota IVA> diversa da zero
00437 2.1.1.8.2 <Percentuale> e 2.1.1.8.3 <Importo> non presenti a fronte di 2.1.1.8.1 <Tipo> valorizzato
00438 2.2.1.10.2 <Percentuale> e 2.2.1.10.3 <Importo> non presenti a fronte di 2.2.1.10.1 <Tipo> valorizzato
00459 Valore RF03 non ammesso per il campo 1.2.1.8 <RegimeFiscale>
00409 Fattura duplicata nel lotto
00313 Il Codice Destinatario può essere valorizzato con "XXXXXXX" solo se il destinatario della fattura ha identificativo fiscale estero (diverso da "IT")
00330 Indirizzo PEC utilizzato come identificativo del destinatario: questo non deve corrispondere ad una casella PEC del SdI (sdixx@pec.fatturapa.it)
00443 Tutti i valori delle aliquote IVA presenti nelle linee di dettaglio di una fattura o nei dati di cassa previdenziale devono essere presenti anche nei dati di riepilogo
00444 Tutti i valori di natura dell'operazione presenti nelle linee di dettaglio di una fattura o nei dati di cassa previdenziale devono essere presenti anche nei dati di riepilogo
00445 in caso di fatture ordinarie: non e' piu' ammesso il valore generico N2, N3 o N6 come codice natura dell'operazione.
00471 I tipI documento TD16, TD17, TD18, TD19 e TD20 non ammettono lo stesso soggetto sia come cedente/prestatore che come cessionario/committente
00472 Il tipo documento TD21 (autofattura per splafonamento) non ammette soggetti diversi.
Cedente/prestatore e cessionario/committente devono essere uguali
00473 I valori TD17, TD18, TD19, TD28 e TD29 del tipo documento non ammettono un cedente/prestatore italiano
00474 Il tipo documento TD21 (autofattura per splafonamento) tutte le linee di dettaglio devo avere un'aliquota IVA diversa da zero
04501 Bisogna valorizzare l'imposta oppure l'aliquota Iva (fattura semplificata)
04503 Dati Fattura Rettificata NON presenti per la nota di credito (fattura semplificata)
00475 Per i tipi documento TD16, TD17, TD18, TD19, TD20, TD22 e TD23 deve essere presente obbligatoriamente la partita IVA del cessionario/committente (fattura semplificata)
ERR293390_2021 Il blocco AltriDatiGestionali deve contenere un TipoDato valorizzato con 'INTENTO'
Inoltre, RiferimentoTesto deve essere valorizzato con il numero di protocollo della dichiarazione d'intento, rilevabile dalla ricevuta telematica rilasciata dall'Agenzia delle Entrate.
Infine, RiferimentoData deve riportare la data della ricevuta telematica rilasciata dall'Agenzia delle Entrate contenente il protocollo della dichiarazione d'intento.
ACQUISTA ORA PER AVERE I CONTROLLI AGGIUNTIVI SDI REGISTRATI ORA PER UNA PROVA GRATUITA E SENZA IMPEGNO


Sei alla ricerca di un sistema di invio all'Agenzia delle Entrate?

Scopri Fattusan

il nostro servizio di invio e conservazione che si interfaccia direttamente al nostro servizio di generazione.


Clicca qui per una prova gratuita di 30 giorni